AI SENSI DEL REG. UE n. 2016/679 (“GDPR”)
Titolare del Trattamento |
|
Tipologia dei Dati, finalità del trattamento | ![]() |
La raccolta ed il trattamento saranno effettuati sulle le seguenti tipologie di dato:
Per le seguenti finalità:
|
Base giuridica e MODALITÀ’ del trattamento | ![]() |
Le basi giuridiche del trattamento applicabili individuate dal GDPR sono:
I dati saranno trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici. In ogni caso, i dati personali saranno:
|
Conservazione dei dati o i criteri seguiti per stabilire tale periodo | ![]() |
I dati raccolti durante il processo di assunzione saranno cancellati non appena sia evidente che non verrà fatta alcuna offerta di impiego o che l’offerta non sarà accettata dal candidato. In ogni caso saranno conservate per il tempo necessario per le finalità del trattamento. Nei casi in cui il datore di lavoro desideri conservare i dati in vista di un’ulteriore opportunità di lavoro, l’interessato deve essere informato di conseguenza e avere la possibilità di opporsi a tale ulteriore trattamento. Per motivi di interesse legittimo (conservazione per pubblico interesse, previa adozione di adeguate misure tecniche ed organizzative) il periodo della conservazione dei dati sarà di cinque anni dalla pubblicazione della ricerca in corso. |
|
Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, i dati saranno distrutti, cancellati o resi anonimi, compatibilmente con lo stato dell’arte della tecnica. | ![]() |
Obbligo di conferimento dei dati | ![]() |
Il conferimento dei dati per le finalità indicate è obbligatorio, in quanto strettamente indispensabile per poter dare esecuzione agli obblighi contrattuali e di legge. In caso di mancato conferimento, il Titolare non potrà instaurare o mantenere un rapporto contrattuale/di collaborazione con Lei, in quanto impossibilitato ad osservare i relativi obblighi di legge e/o contrattuali. |
Terze Parti Destinatarie dei Dati | ![]() |
I dati possono essere trasmessi a soggetti diversi dal Titolare (es. autorità ed organi di vigilanza e controllo, soggetti pubblici o privati che hanno diritto di richiedere i dati).I dati possono essere trasmessi anche a soggetti che li trattano per conto della Società in qualità di Responsabili del trattamento sulla base di un accordo giuridicamente vincolante a tutela della protezione dei dati.
Categorie di soggetti, es.: a. fornitori IT (es. servizi di back-up di dati, posta elettronica, WEB/cloud computing, hosting, monitoraggio rete, invio e-mail, manutenzione del sito web, etc.) |
Soggetti autorizzati al Trattamento | ![]() |
I dati potranno essere trattati dai lavoratori in relazione alla loro mansione, espressamente autorizzati e adeguatamente istruiti al trattamento. |
Trasferimento dei Dati in Paesi terzi (extra UE/SEE) | ![]() |
Non è previsto trasferimento dei dati in paesi terzi (EXTRA UE/SEE) ad opera del Titolare |
Diritti dell’Interessato Reclamo all’Autorità di Controllo |
![]() |
Gli interessati hanno i seguenti diritti: a) accesso, per:
b) rettifica di dati inesatti e integrazione tenuto conto delle finalità del trattamento, |
|
Per l’esercizio dei suoi diritti l’interessato si può rivolgere via posta all’indirizzo del Titolare oppure all’indirizzo email : privacy@calspa.it Gli interessati hanno il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente nello Stato membro in cui risiedono abitualmente o lavorano o dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione. |
la fonte da cui hanno origine i dati personali | ![]() |
I dati personali non raccolti presso l’interessato derivano da fonti accessibili al pubblico. |
Ultimo aggiornamento: luglio 2019 | ![]() |