- Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2023-2025 data di pubblicazione 01/02/2023
- Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2022-2024
- Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2021-2023
- Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2020-2022
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2019-2021
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione per la trasparenza 2018-2020
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2017-2019
- Piano di prevenzione della corruzione 2016
- Programma della trasparenza 2014/2016
- ALLEGATO A – Obblighi di trasparenza
“L’incarico di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, ai sensi dell’art. 1, comma 7, della legge 190/2012, con decorrenza 10 novembre 2016, è affidato alla dott.ssa Giordana Pedìo (email: responsabile.trasparenza@calspa.it; tel. 02.67156711).”
Scheda relazione prevenzione corruzione 2022 data di pubblicazione del 10/01/2023
- Scheda relazione prevenzione corruzione 2021
- Scheda relazione prevenzione corruzione 2020
- Scheda relazione prevenzione corruzione 2019
- Scheda relazione prevenzione corruzione 2018
- Scheda relazione prevenzione corruzione 2017
- Scheda relazione prevenzione corruzione 2016
- Scheda relazione prevenzione corruzione 2015
Attualmente non sono presenti atti di accertamento delle violazioni.
L’istituto Whistleblowing è un fondamentale strumento di compliance aziendale, tramite il quale i dipendenti oppure terze parti possono segnalare, in modo riservato e protetto, eventuali illeciti riscontrati durante la propria attività. La normativa applicabile a CAL S.p.A. è quella del settore pubblico (a seguito della legge 6 novembre 2012 n. 190 che all’art. 1, co 51 ha inserito l’art. 54 -bis all’interno del D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165) e quella del settore privato (a seguito della Legge n. 179/2017, che ha modificato l’art. 6 del D.Lgs. 231/2001 introducendo i commi 2-bis, 2-ter e 2-quater).
Sulla base di tale normativa CAL S.p.A. si è dotata di apposito sistema di ricezione e gestione delle segnalazioni di illecito ai sensi della Legge 190/2012 e del D.Lgs.231/2001, sistema disciplinato nel “Regolamento per la gestione delle segnalazioni e la tutela del whistleblower”. Le segnalazioni whistleblowing disciplinate dal Regolamento possono essere effettuate dai seguenti soggetti:
a) i dipendenti, in qualunque forma contrattuale, di CAL S.p.A.;
b) i lavoratori e i collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore di CAL S.p.A.;
c) i componenti del Consiglio di Amministrazione.
Le segnalazioni devono essere indirizzate al RPCT di CAL S.p.A., utilizzando preferibilmente il Modulo di segnalazione – Allegato al Regolamento, ricorrendo alternativamente alle seguenti modalità:
- mediante l’e-mail dedicata: whistleblowing@calspa.it;
- in forma cartacea, stampando ed utilizzando il Modulo di segnalazione Allegato al Regolamento tramite posta con lettera recante la dicitura «All’attenzione del RPCT di CAL S.p.A. – Riservata personale» al seguente indirizzo: (via Pola 12/14, 20124, Milano);
- mediante dichiarazione verbale rilasciata direttamente al RPCT, che redigerà processo verbale che il dichiarante è tenuto a sottoscrivere.
Allegati
- Regolamento per la gestione delle segnalazioni e la tutela del whistleblower;
- Modulo di segnalazione;
- Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE n. 2016/679 (“GDPR”).
Data di pubblicazione: 19 ottobre 2022